top of page

100€ al chilo per le chiacchiere? Il prezzo dice davvero la verità?

Lo so, hai già visto la notizia: Iginio Massari vende le chiacchiere a 100 euro al chilo e il web è esploso. C’è chi urla allo scandalo, chi difende la qualità e chi, nel dubbio, ne ha ordinate due giusto per provare.


Ma qui la domanda non è se valgano davvero 100€ al chilo. Il punto è un altro:


Siamo sicuri che il prezzo dica sempre la verità?


Se un prodotto costa molto, è per forza migliore? O è solo un trucco psicologico?


Il Paradosso del Prezzo: Chi Decide Quanto Vale Qualcosa?


Se un dolce artigianale costa 5 volte più di uno del supermercato, probabilmente è più buono.

Se costa 10 volte di più… è ancora giustificato?

E se costa 20 volte di più, siamo sicuri che il valore aggiunto sia reale e non solo un gioco di marketing?


Il problema è che la qualità è difficile da misurare.

Così, il prezzo diventa un’illusione di qualità.


Più un bene costa, più pensiamo che sia superiore.

Più costa, più vogliamo giustificare il nostro acquisto.

Più costa, più diventa un simbolo di status.


Ma la qualità ha un limite: arrivati a un certo punto, spendere di più non significa ottenere di meglio.


Ed è qui che si crea il paradosso: pagare tanto diventa la qualità stessa.


Quando il Prezzo è un Segnale e Quando è Solo Fumo negli Occhi?


💰 Il prezzo è un indicatore di qualità quando:

✅ Riguarda prodotti con costi reali di produzione elevati (materie prime, lavorazione, ricerca e sviluppo).

✅ Unisce innovazione e artigianato autentico, che non può essere replicato in serie.

✅ Riflette una domanda effettiva per qualcosa di davvero unico o scarso.


🚨 Il prezzo è solo un trucco quando:

❌ Serve solo a creare un’aura di esclusività (“più costa, più è figo”).

❌ Gioca sul desiderio di status e non sul valore reale.

❌ Si basa su un marchio e non su una qualità oggettivamente misurabile.


Insomma, a volte paghi per il prodotto, a volte per l’illusione di comprarlo.


E qui veniamo al problema più grande: questo gioco psicologico non riguarda solo il lusso o la pasticceria gourmet… ma anche gli investimenti.


Pagare di Più Significa Guadagnare di Più? Non Proprio.


Anche in finanza, il prezzo può essere un’illusione.

Ci dicono che comprare aziende “di qualità” a ogni prezzo sia sempre una buona idea.

Ma… qualità non significa automaticamente un buon investimento.


Un’azienda con utili stabili e crescita solida può essere un’ottima scelta.

Ma se la paghi troppo cara, il rischio è tutto tuo.


📌 Apple, Microsoft, Amazon: aziende fantastiche, ma non sempre a prezzi giusti.

📌 Se paghi troppo oggi, potresti dover aspettare anni prima di vedere rendimenti reali.

📌 Negli investimenti, come nella vita, la qualità si paga, ma il prezzo giusto fa la differenza.


Lo dice anche Warren Buffett:

“Prezzo è ciò che paghi, valore è ciò che ottieni.”


E allora la domanda è: quanto sei disposto a pagare per un buon investimento?


La Qualità Si Paga, Ma… con Intelligenza


🎯 Quando vale la pena spendere di più:

✅ Quando il valore è tangibile e misurabile.

✅ Quando il prezzo è giustificato da elementi concreti, non solo percepiti.

✅ Quando il costo iniziale genera un beneficio reale nel tempo.


💸 Quando spendere di più è solo un gioco psicologico:

❌ Quando stai pagando più per il logo che per il prodotto.

❌ Quando il prezzo è alto solo per creare esclusività artificiale.

❌ Quando compri pensando più allo status che alla qualità effettiva.


La qualità si paga, certo.

Ma la qualità è reale quando dura nel tempo, non quando ti lascia solo con un portafoglio più leggero e la sensazione di essere stato fregato.


Vale per le chiacchiere. Vale per gli investimenti. Vale per tutto.

Comments


Marco Clementi

marco.clementi@spinvest.com

+39 351 804 4694

Partita IVA 01844400331

  • alt.text.label.LinkedIn
  • alt.text.label.Instagram
  • Facebook

©2024 by Marco Clementi. Iscritto in data 30/05/2022 all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari, con delibera OCF n. 1924

bottom of page